Ah, questa è una bella sfida. Descrivere il marketing digitale in un articolo. Wow. Forse anche più che una sfida, a dire il vero: una missione impossibile. Okay, diciamo poco possibile. Il fatto è che si tratta di un argomento talmente vasto e articolato, che tutte le decine di migliaia di articoli, libri e volumi scritti negli ultimi 15 anni ancora non bastano ad esaurirlo. Così come non basteranno quelli in uscita fra due settimane, due mesi, due anni. E per fortuna, ci viene da aggiungere. Fortuna perché si tratta di un universo in espansione, che viaggia di pari passo con il progresso tecnologico, informatico e… umano.
Sì, specialmente umano. Ci rendiamo conto che per certi versi possa sembrarti paradossale: un mondo legato alla tecnologia, al digitale, a ciò che fino a poco tempo fa rappresentava per molti l’intangibile (percezione che in molti casi, a torto, permane), si è trasformato oggi a tutti gli effetti nel presente e nel futuro di qualsiasi business e, per certi versi, nel presente e nel futuro delle persone. Un presente e un futuro più concreti che mai. Un presente e un futuro che di certo non possiamo concentrare in una semplice definizione da vocabolario. D’altro canto, però, sei a qui a cercare informazioni, hai cliccato sull’articolo da qualche social o hai cercato su Google una cosa tipo “marketing digitale cos’è” (visto come ti piazziamo le keyword in super-incognito, eh?) e una risposta, quindi, dobbiamo pur dartela. Non ti aspettare descrizioni tecniche stavolta. In questo caso non esistono o non servono. Focalizziamoci sui concetti. E, soprattutto, sul modo in cui applicarli.
Marketing digitale, cos’è? Prima di ogni altra cosa, esplorazione
Non te l’aspettavi, vero? Esplorazione. Che diavolo può mai avere a che fare il marketing digitale con l’esplorazione? Vediamo di arrivarci gradualmente. Inutile parlarti del modo in cui gli smartphone, i motori di ricerca, Facebook e simili hanno modificato la nostra socialità. Lo sai, anzi, lo vivi e lo viviamo tutti i giorni. “Vivere”, in effetti, è la parola giusta: non siamo più né online né offline, siamo onlife (termine straordinariamente aderente alla realtà, coniato da Luciano Floridi nel suo The Onlife Manifesto).
Lasciamo quindi perdere le cause e ragioniamo sugli effetti. La dimensione digitale è ora un vero e proprio spazio personale, sociale e professionale della nostra vita. E proprio come ogni nuovo spazio, esso ci pone di fronte a una scelta: possiamo decidere di restare fermi, statici e timorosi, e di rinunciare a quanto può esserci al di là dell’orizzonte; oppure possiamo scegliere di guardare lontano, individuare un obiettivo, farci coraggio, fare un bel respiro e iniziare ad esplorare, per scoprire che i nuovi orizzonti offrono sempre grandiose opportunità. Tu cosa pensi di fare?
Marketing digitale, cos’è? Crescita: personale, aziendale, sociale
Esplorazione vuol dire innovazione; innovazione vuol dire crescita. Non crescono solo le aziende che innovano, è vero, ma tutte le aziende che innovano sono destinate a crescere. Gli innovatori sono, nella maggior parte dei casi, persone che hanno semplicemente iniziato a chiedersi “Perché?” o, come in questo caso, “Perché non…?”
Perché non dovrei provare? Perché non dovrei esplorare? Per dirla con le parole del neuroscienziato Beau Lotto, gli innovatori sono esploratori di quello che lui definisce “spazio del possibile”. Il marketing digitale è uno spazio del possibile. E tu puoi essere un esploratore e quindi un innovatore. Rilassati, questo non significa che tu debba per forza inventare l’iPod. L’innovazione può essere tranquillamente rapportata alla tua attuale dimensione professionale. Quando scegli di promuovere il tuo lavoro o la tua azienda attraverso canali che non avevi mai utilizzato prima, stai innovando all’interno della tua dimensione. Quando scegli di dotare la tua attività di un sito web che non aveva mai avuto, stai innovando. Quando inizi a cercare su Google “digital strategy marketing” perché sai di aver compreso che è giunto il momento di esplorare, sei sulla strada giusta per iniziare ad innovare. Ergo, per iniziare a crescere, personalmente e professionalmente. Pensaci: cosa siamo abituati a dirci dopo aver compiuto anche il più piccolo progresso in qualche attività? “Ho fatto un passo avanti”. Esatto. Un passo avanti nello spazio del possibile.
Marketing digitale, cos’è? Pensiero strategico
Ebbene sì, anche il genio ha bisogno di qualcuno che traduca le sue idee in fatti. Ecco perché l’innovazione, intesa come esplorazione, da sola non può bastare. In ogni contesto, in modo particolare in quello del digital marketing, essa deve sempre, costantemente essere affiancata da un pensiero strategico frutto di esperienza e competenza.
Google, Facebook, LinkedIn, i siti web, le landing page, le automazioni, le piattaforme di settore, sono strumenti. Eccezionali, sofisticati, straordinari strumenti. Ma anche gli strumenti più innovativi del mondo, da soli, non possono assicurare risultati. Occorre collocarli in modo consapevole e creativo all’interno di un percorso predeterminato e strutturato sulla base del tempo, delle risorse e del budget disponibile. Le idee contano solo quando ci sono la possibilità, la volontà e l’efficienza necessarie a realizzarle. Solo quando c’è qualcuno disposto a prendere il pennarello e scrivere sulla lavagna della sala riunioni “Obiettivi strategia digitale”. E solo quando c’è chi sa come tradurre quegli obiettivi in procedure operative e quelle procedure operative in successi.
Marketing digitale, cos’è? In fin dei conti, uno spazio delle opportunità
Ecco, si potrebbe affinare ulteriormente il concetto: più che uno spazio delle possibilità, uno spazio delle opportunità. Qual è la differenza? Semplice: l’opportunità implica convenienza. Per opportunità si intende una possibilità favorevole. Il marketing digitale, riflettendoci, è uno spazio delle opportunità, nel senso che non ci sono possibilità sfavorevoli.
Ci spieghiamo meglio. Praticamente qualsiasi tipologia di business, dalla più semplice e contenuta alla più ampia e articolata, può oggi essere promossa in modo efficace attraverso il web. Qualsiasi. Per ogni attività esiste una strategia, degli strumenti e dei percorsi, nella maggior parte specifici, in grado di assicurare una svolta più o meno significativa in termini di fatturato e di sviluppo aziendale o, quanto meno, un considerevole ritorno sull’investimento.
“Ehi, un momento, cari amici di Wezed. Tutto questo comporta appunto un investimento. Tutte queste opportunità hanno un costo!”
Sì, vero. Lo stesso costo che dovresti comunque investire in pubblicità. Nessuno, infatti, può pensare di portare avanti un’attività senza promuoverla, qualunque essa sia. Semplicemente perché nessuna azienda è mai arrivata in alto senza promuoversi in alcun modo. E nel 2021, come puoi ben immaginare, non si può certo contare esclusivamente sul passaparola per vendere (intendiamoci, continua a essere una risorsa formidabile ma che da sola, soprattutto per le aziende che ambiscono a crescere, non può bastare).
Spendere soldi in una pubblicità generica, approssimativa e non pianificata, quello sì che potrebbe essere rischioso e controproducente. Investirli invece in una strategia digitale adeguata, con la certezza di rivolgersi a un pubblico in target con la tua proposta, ovvero esattamente alle persone che stanno cercando ciò che offri o che potrebbero essere realmente interessate al tuo prodotto o servizio, equivale a esplorare l’infinito spazio delle opportunità.
È sempre questione di scelte: il momento giusto, le persone giuste, l’agenzia giusta
Con un titolo di paragrafo come questo, probabilmente ora ti aspetterai la solita chiusura marchettara in cui ci autocelebriamo come “agenzia marketing Roma” per eccellenza. Eh no, non stavolta. A dire la verità raramente lo facciamo, anzi, i commerciali ci dicono che dovremmo farlo più spesso. Nel caso tu stia pensando di iniziare a esplorare il tuo spazio delle opportunità, in ogni caso, non ti diremo di rivolgerti a noi. O meglio, non necessariamente. Certo, ci farebbe molto piacere iniziare a lavorare con te e condividere un bel progetto, ma ciò che ci preme trasmetterti, sopra ogni altra cosa, è l’importanza di scegliere con saggezza e di procedere in modo consapevole.
Consapevole che la magia non esiste e che il marketing digitale non è fatto di formule magiche, ma di pianificazioni semestrali, annuali, triennali, di obiettivi, di analisi delle performance e dei risultati, di perfezionamento e ottimizzazione. Roba che, per farla breve, richiede tempo, esperienza, competenze e, sì, anche budget. L’esplorazione può essere infatti l’attività più soddisfacente, emozionante e fruttuosa che la vita possa riservarci. Ma per evitare rischi, questo è risaputo, bisogna dotarsi di una buona mappa (la strategia) e di buoni compagni di viaggio (i professionisti che sceglierai). Il miglior suggerimento che sentiamo di poterti offrire, allora, è di rivolgerti alle persone giuste, dandogli il tempo e il modo di produrre per te il risultato che ti aspetti.
Una volta fatto questo, beh, puoi iniziare a goderti il viaggio.