Che ne dici di iniziare subito con qualche domanda di prequalifica in puro stile commerciale per entrare velocemente nel vivo della questione? Del tipo: hai un sito internet che non riceve il numero di visite che desideri? Vorresti poter quantificare le visite che ricevi? Ti piacerebbe ricevere qualche indicazione su come generare traffico sul sito web della tua azienda?
Okay okay, calma, siamo partiti troppo a bomba, rallentiamo un attimo. Andiamo per step. Hai un sito internet? Probabilmente sì, altrimenti non saresti qui. Il sito in questione non è trafficato quanto vorresti? Probabilmente sì, altrimenti non saresti qui. Ti occorre qualche dritta per migliorare questa situazione? Probabilmente sì, altrimenti… d’accordo, abbiamo capito.
Generare traffico sul sito della tua azienda: i canali organici
Innanzitutto è assolutamente necessario distinguere fra due tipi di traffico: il traffico a pagamento e il traffico organico (ovvero non a pagamento). Il primo è quello che generi attraverso qualsiasi campagna su qualsiasi piattaforma pubblicitaria presente nel web. Il secondo è quello che puoi generare sostanzialmente gratis attraverso i numerosissimi strumenti digitali gratuiti che oggi tutti – e in particolar modo le aziende – abbiamo a disposizione.
Partiamo proprio dal traffico organico. Come probabilmente immagini, nella maggior parte dei casi la generazione organica del traffico, pur non richiedendo sforzi economici di alcun tipo, prevede un investimento di tempo ed energie abbastanza elevato. Come si dice dalle nostre parti, per generare traffico organico sul tuo sito “c’è da stargli appresso”, e i risultati non sono immediati come quelli che potresti ottenere con le ads a pagamento. Ciò non vuol dire, tuttavia, che non si possano raggiungere traguardi soddisfacenti anche in questo modo.
Vediamo come.
SOCIAL
Neanche a dirlo, uno degli strumenti primari sono naturalmente i social network. Ormai entrati stabilmente a far parte non solo delle nostre vite ma proprio della nostra quotidianità, queste piattaforme possono trasformarsi in un’eccellente risorsa di business anche a livello organico. È vero, negli ultimi anni la reach organica (ovvero la massima quantità di pubblico raggiungibile attraverso contenuti non sponsorizzati) ha subìto un drastico calo, in particolar modo su Facebook. La buona notizia, però, è che al centro di ogni algoritmo c’è sempre l’utente. Questo significa che i contenuti di qualità continuano ad essere premiati e a ricevere ancora una visibilità importante. Per farla semplice, se gli algoritmi di un social network vedono che i post della tua pagina o del tuo profilo sono apprezzati e coinvolgono gli utenti al punto giusto, si impegneranno a mostrarli a più persone potenzialmente interessate al loro contenuto. E se, una volta creata una fanbase consistente, sarai in grado di inserire, fra quei contenuti rilevanti, dei link che rimandano al tuo sito, beh, avrai creato un canale di traffico molto interessante.
E-MAIL E MESSAGGISTICA
Non solo social: anche e-mail e messaggi possono rivelarsi un’ottima fonte di traffico. Qui però c’è da fare molta attenzione, sia nell’uno che nell’altro senso.
Nel caso delle e-mail marketing, si tratta di un’attività che può essere svolta sia autonomamente che attraverso il supporto di una web agency. Optando per questa seconda scelta, non corri alcun rischio (almeno tendenzialmente, dipende più che altro dall’agenzia che scegli): saranno i professionisti a cui ti rivolgi a produrre i contenuti testuali e grafici necessari. Se invece scegli di procedere in autonomia, considera bene le tue abilità di elaborazione e scrittura di testi persuasivi: ricorda sempre che la tua comunicazione sul web rappresenta un’estensione virtuale della tua azienda e che, come tale, deve essere perfetta!
La messaggistica (principalmente su WhastApp e Messenger), invece, può rappresentare un canale di traffico molto importante specialmente per business locali e territoriali, ma qui il rischio è quello di non controllarsi. Programma bene la frequenza dei messaggi promozionali che rimandano al tuo sito e utilizza questi canali solo per pubblicizzare offerte o contenuti davvero importanti. Basta veramente poco per passare da “Oh, interessante questa promozione, fammi dare un’occhiata al sito” a “Che scocciatura questi con queste promozioni”.
SEO – SEARCH ENGINE OPTIMIZATION
Credevi che almeno per questa volta non avremmo utilizzato i termini del marketinghese stretto e ti avremmo risparmiato il solito “oddio, che voleva dire sta roba”? Ci abbiamo provato, ma non è possibile. Quando si tratta di traffico al sito, della SEO si deve parlare per forza. A dire la verità questa soluzione si trova nel mezzo: è un servizio per cui – affinché sia svolto in modo adeguato ed efficace – dovrai ingaggiare un’agenzia specializzata (noi ne conosciamo una, proprio una a caso, eh) ma che sul medio-lungo termine rappresenta la migliore soluzione per aumentare le visite organiche sul tuo sito web. Ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo dedicato alla consulenza SEO e nel caso tu voglia approfondire, ti rimandiamo a quello. Qui ci limitiamo a dirti che per SEO si intende l’insieme di una serie di attività volte a migliorare il posizionamento del tuo sito web sui motori di ricerca (Google in primis, obiettivo prima pagina) con lo scopo di aumentare il traffico del tuo sito senza ricorrere alle ads e quindi senza dover compiere ulteriori investimenti in budget pubblicitario.
Generare traffico sul sito: i canali a pagamento
Molto probabilmente saprai che per traffico a pagamento si intende quasi solo ed esclusivamente quello generato dalle ads, ovvero dalle inserzioni e dagli annunci sponsorizzati. È chiaro, stiamo parlando del modo più rapido ed efficace per generare traffico sul sito web della tua azienda, come anche di quello che nella maggior parte dei casi richiede l’investimento economico più importante.
Non pensare, però, che sia solo questione di budget: ancora una volta (sì, ci siamo proprio affezionati) è la strategia a fare la differenza. Se parliamo di ads, infatti, lasciarti guidare da una strategia efficace e costruita su misura per il tuo business (come quelle che facciamo noi, ma con questo non vogliamo certo condizionarti. Okay, sì, forse un po’ sì) ti permette di:
- Spendere i tuoi soldi in modo produttivo, scegliendo la piattaforma giusta (uno o più social network, Google e così via) sulla quale investire il tuo budget, a fronte di un’analisi preventiva del contesto di partenza.
- Risparmiare, perché se sai come investire il tuo budget in modo intelligente, aumentare il traffico verso il tuo sito potrebbe richiedere cifre inferiori a quelle che ti aspetti.
- Portarti non solo visite al sito, ma anche contatti di potenziali clienti, acquisti, richieste di preventivo e via dicendo.
Insomma, il budget a disposizione conta, questo è sicuro, ma non è tutto. E anche in questo caso, se l’argomento ti interessa, puoi dare un’occhiata all’articolo in cui abbiamo risposto alla fatidica domanda: il successo di una strategia di marketing dipende dal budget pubblicitario?
Aumenta il traffico verso il tuo sito con Wezed
Ti confidiamo in tutta onestà che anche a noi questi paragrafi marchettari non vanno proprio giù, ma almeno in questo caso il titolo è calzante: se cerchi un’agenzia marketing Roma (ecco, questo è il tipo di situazioni in cui la SEO proprio non ti viene incontro) in grado di elaborare una strategia adeguata per generare traffico sul sito della tua azienda, beh, ecco, l’hai trovata.
Intendiamoci, la sede è a Roma ma siamo attivi in tutta Italia, eh! Lo specifichiamo perché i commerciali ci fanno a pezzetti se passa la storia che operiamo solo su Roma. Quindi non hai più bisogno di cercare su Google roba tipo “aumentare visite blog” o “analisi traffico sito gratis”: pensiamo a tutto noi.
Tu assicurati di avere un sito internet. Se non ce l’hai non possiamo aiutarti.
Si scherza, facciamo anche quelli.