Consulenza SEO: quando ne serve una?

HomeMarketingConsulenza SEO: quando ne serve una?
7 Settembre 2020

Immaginiamo che almeno una volta anche tu te lo sia chiesto: come faccio a sapere se alla mia azienda serva o meno una consulenza SEO? E soprattutto, cosa si intende precisamente quando si parla di SEO?

Partiamo dalla basi.
I risultati delle ricerche compiute su Google sono ordinati secondo determinati parametri stabiliti dal motore di ricerca. Il rispetto di questi parametri contribuisce al posizionamento del tuo sito: in altre parole, più riesci a compiacere Google, più lui ti premia garantendoti una maggiore visibilità.

Qui entra in gioco la SEO (search engine optimization, ottimizzazione per i motori di ricerca), ovvero l’insieme di tutte quelle attività di ottimizzazione mirate a migliorare il posizionamento del tuo sito web all’interno del motore di ricerca e a risolvere le eventuali penalizzazioni che Google riserva a chi non rispetta le sue regole.

Come avrai intuito, non stiamo parlando di qualcosa che avviene dall’oggi al domani. Scalare posizioni sui motori di ricerca richiede tempo e attenzione, ed è quindi opportuno attivarsi subito per ottenere risultati soddisfacenti.

Di fatto, se in questo momento la tua attività non è ancora ben posizionata su Google, sei in grossissimo ritardo rispetto ai tuoi competitor. Per colmare il distacco e passare in vantaggio, hai una sola opzione: rivolgerti a un professionista della SEO.

Come si svolge una consulenza SEO

La consulenza SEO inizia dall’analisi della tua presenza online e prosegue con lo studio dei competitor e di eventuali penalizzazioni tecniche: come è posizionato il sito della tua attività su Google? Con quale keyword (parole chiave) è posizionato? Con quali keyword sono posizionati i tuoi competitor? Qual è il tuo punteggio SEO?

I dati preliminari raccolti in questa fase permettono di elaborare una strategia SEO per correggere gli errori compiuti fino a quel momento e iniziare così a migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

Il consulente procede a questo punto con la redazione di un calendario, utile a pianificare il lavoro delle settimane e dei mesi successivi. I risultati, infatti, non sono immediati ma “spalmati” nel tempo. Successivamente, a seconda dei casi, si possono eliminare tutti i contenuti di scarsa qualità per sostituirli con nuovi testi ottimizzati per i motori di ricerca, accrescere l’autorevolezza del brand con strategie di link building, migliorare la user experience e la site map e molto altro ancora.

Non puoi fare a meno di una consulenza SEO se…

L’ottimizzazione del tuo posizionamento su Google dipende da più fattori (ne parliamo più approfonditamente nel nostro articolo “I veri fattori che determinano il posizionamento sui motori di ricerca“) ed è quindi un lavoro che, per essere svolto al meglio e produrre i risultati che desideri, richiede le competenze di più professionisti: ovviamente quelle di un SEO specialist, ma anche quelle di consulente marketing, di un copywriter che sappia scrivere articoli in chiave SEO interessanti e fruibili e di un grafico in grado di corredarli con immagini pertinenti e funzionali (sì, contano persino le immagini).

La collaborazione può essere di lungo o breve periodo a seconda delle tue necessità.
Se devi solo ottimizzare il sito web, si tratta di un progetto definito nel tempo; se invece sei già incorso in qualche penalizzazione o il tuo scopo è costruire un posizionamento solido e duraturo, è necessario pianificare le attività su lungo periodo, fissando con la web agency un nuovo obiettivo ad ogni traguardo raggiunto.

In termini pratici, dunque, quand’è che si rende necessaria una consulenza SEO?
Se fino a qualche anno fa il lavoro del consulente SEO consisteva quasi esclusivamente nell’infilare le keyword in ogni angolo del sito, adesso il SEO specialist può occuparsi di una quantità di azioni utili a migliorare il posizionamento della tua attività sul web.

Ecco alcuni casi in cui una consulenza SEO è indispensabile:

  • se non hai un sito web;
  • se hai un sito web ma non campari tra i primi risultati dei motori di ricerca in corrispondenza delle keyword di interesse;
  • se hai un sito web non aggiornato e con design desueto;
  • se hai un e-commerce e vorresti vendere di più;
  • in generale se vuoi vendere di più;
  • se hai un blog con pochi lettori;
  • se hai ricevuto commenti e recensioni negative e vuoi migliorare la tua reputazione online.

Richiedi la tua consulenza SEO a Wezed

Ottimizzare il tuo posizionamento sui motori di ricerca può incidere concretamente sul tuo fatturato. Aumentare il traffico organico grazie ad un posizionamento migliore vuol dire iniziare a ricevere più visite al sito, quindi più richieste di preventivo, più acquisti, più conversioni.

Per richiedere a Wezed una consulenza SEO e ottenere un’analisi dettagliata del tuo attuale posizionamento, completa di strategie per iniziare subito a migliorarlo, puoi visitare la nostra pagina dedicata all’analisi del tuo punteggio SEO.

Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx.

© 2021 All rights reserved. Sviluppato da Wezed Srls.

SE NON HAI TEMPO DI LEGGERE ORA,
LEGGI CON COMODO APPENA PUOI

Per ricevere settimanalmente i nostri articoli, puoi iscriverti
alla newsletter di Wezed. Nelle mail inseriremo un'anteprima
dei contenuti, per farti capire subito se l'argomento sia
o meno di tuo interesse.

E nel caso te lo stia chiedendo:
sì, ti invieremo solo articoli informativi e nient'altro.

Per entrare a far parte della community,
compila al volo questo form









Edit Form